Ampia gamma di diametri con diverse dimensioni coprono, nel complesso, tutte le tipologie di carrucole comunemente utilizzate nel mondo del sollevamento, assicurando disponibilità di ricambi per una vasta gamma di applicazioni. L’utilizzo di materiali plastici assicura leggerezza, ridotta usura delle funi, buone capacità di smorzamento delle vibrazioni, buona resistenza agli agenti chimici, compresi petrolio, benzine e combustibili diesel. Assicura inoltre ottima resistenza agli agenti atmosferici. Le carrucole in poliammide possono essere richieste a disegno. L’uso della ghisa garantisce robustezza e ridotta usura delle funi. Sono inoltre disponibili carrucole in lamiera, leggere, ricavate con un particolare processo produttivo che elimina completamente tagli e saldature. Tale processo produttivo, riducendo le asperità, riduce notevolmente l’usura delle funi rispetto alle tradizionali carrucole in lamiera. Le carrucole sono disponibili anche in versione “scorrevole” (prive di cuscinetto ma dotate di bronzina in ottone).
- Carrucola in poliammide realizzate in Poliammide 6 (PA 6 / PA 6G) – tensione di snervamento min. 85 MPa, ridotto peso specifico, ridotto coefficiente di attrito, anticorrosione, elevata resistenza a oli e grassi, usura dei trefoli esterni della fune ridotta di un fattore 2÷3 (secondo la geometri della fune).
- Carrucole in lamiera accoppiate tramite un impianto di controllo di integrità di saldatura con macrografia. I piatti delle carrucole sono realizzati per merito anche della tecnologia “Pressure Reference” che facilita la centinatura dinamica in modo assolutamente automatico. Verniciatura industriale anticorrosione e antigraffio.
- Carrucole in ghisa ottenute da fusione e rifinite all’interno della gola per minimizzare l’usura delle funi. Caratterizzate da elevati carichi utili e robustezza. Disponibili con cuscinetti a sfera e a scorrimento (bronzine).
Le carrucole in poliammide sono adatte per qualsiasi applicazione di trasporto, manovra o sollevamento a bassa velocità. Idonee anche all’impiego in ambienti con presenza di agenti chimici. Le carrucole in ghisa hanno un’ottima resistenza e un buon rapporto costo/prestazioni; sono inoltre adatte all’impiego in ambienti ad alta temperatura. Le carrucole in lamiera minimizzano l’usura delle funi grazie al processo produttivo.
- + Descrizione
-
Ampia gamma di diametri con diverse dimensioni coprono, nel complesso, tutte le tipologie di carrucole comunemente utilizzate nel mondo del sollevamento, assicurando disponibilità di ricambi per una vasta gamma di applicazioni. L’utilizzo di materiali plastici assicura leggerezza, ridotta usura delle funi, buone capacità di smorzamento delle vibrazioni, buona resistenza agli agenti chimici, compresi petrolio, benzine e combustibili diesel. Assicura inoltre ottima resistenza agli agenti atmosferici. Le carrucole in poliammide possono essere richieste a disegno. L’uso della ghisa garantisce robustezza e ridotta usura delle funi. Sono inoltre disponibili carrucole in lamiera, leggere, ricavate con un particolare processo produttivo che elimina completamente tagli e saldature. Tale processo produttivo, riducendo le asperità, riduce notevolmente l’usura delle funi rispetto alle tradizionali carrucole in lamiera. Le carrucole sono disponibili anche in versione “scorrevole” (prive di cuscinetto ma dotate di bronzina in ottone).
- + Caratteristiche
-
- Carrucola in poliammide realizzate in Poliammide 6 (PA 6 / PA 6G) – tensione di snervamento min. 85 MPa, ridotto peso specifico, ridotto coefficiente di attrito, anticorrosione, elevata resistenza a oli e grassi, usura dei trefoli esterni della fune ridotta di un fattore 2÷3 (secondo la geometri della fune).
- Carrucole in lamiera accoppiate tramite un impianto di controllo di integrità di saldatura con macrografia. I piatti delle carrucole sono realizzati per merito anche della tecnologia “Pressure Reference” che facilita la centinatura dinamica in modo assolutamente automatico. Verniciatura industriale anticorrosione e antigraffio.
- Carrucole in ghisa ottenute da fusione e rifinite all’interno della gola per minimizzare l’usura delle funi. Caratterizzate da elevati carichi utili e robustezza. Disponibili con cuscinetti a sfera e a scorrimento (bronzine).
- + Applicazioni
-
Le carrucole in poliammide sono adatte per qualsiasi applicazione di trasporto, manovra o sollevamento a bassa velocità. Idonee anche all’impiego in ambienti con presenza di agenti chimici. Le carrucole in ghisa hanno un’ottima resistenza e un buon rapporto costo/prestazioni; sono inoltre adatte all’impiego in ambienti ad alta temperatura. Le carrucole in lamiera minimizzano l’usura delle funi grazie al processo produttivo.
- (A) – Diametro esterno
- (B) – Diametro fondo gola
- (C) – Spessore massimo
- (D) – Diametro albero
Codice | Materiale | Diam. A [mm] | Diam. B [mm] | C [mm] | D [mm] | Cuscinetto |
---|---|---|---|---|---|---|
010 | Lamiera | 278 | 230 | 28 | 35 | 6207 |
015 | Lamiera | 315 | 265 | 31 | 35 | NNF 5009 ADA 2LSV |
016 | Lamiera | 350 | 300 | 31 | 40 | NNF 5010 ADA 2LSV |
016 A | Lamiera | 350 | 300 | 31 | 40 | N° 2 6010 2RS |
017 | Lamiera | 415 | 350 | 41,5 | 50 | N° 2 5012 2RS |
020 | Lamiera | 300 | 250 | 30 | 35 | 6207 |
030 | Lamiera | 348 | 295 | 32 | 40 | 2x 6208 |
035 | Lamiera | 348 | 295 | 32 | 70 | Scorrevole |
040 | Lamiera | 205 | 170 | 35 | Bronzina | |
050 | Lamiera | 175 | 145 | 47 | Grezzo | |
060 | Lamiera | 480 | 420 | 60 | ||
070 | Lamiera | 205 | 170 | 24 | 30 | 6206 |
510 | Poliammide | 165 | 138 | 21,5 | 25 | 6205-2RS |
520 | Poliammide | 130 | 110 | 22 | 20 | 6206-2RS |
530 | Poliammide | 185 | 160 | 25 | 30 | 6208-RS |
540 | Poliammide | 235 | 205 | 27 | 30 | 6208-RS |
550 | Poliammide | 235 | 205 | 32,5 | 35 | 6209-RS |
560 | Poliammide | 235 | 205 | 32 | 40 | Bronzina |
570 | Poliammide | 340 | 280 | 37 | 50 | NNF-5010-ADB-2LSV |
080 | Ghisa | 190 | 165 | 24,5 | 25 | 6205 |
090 | Ghisa | 350 | 287 | 38 | 40 | 6308-RS |
09B | Ghisa | 350 | 287 | 38 | 50 | 6210 |
09C | Ghisa | 350 | 287 | 38 | 45 | 2x 6209-RS |
100 | Ghisa | 350 | 287 | 38 | 50 | Bronzina |
10B | Ghisa | 350 | 287 | 38 | 60 | Bronzina |
110 | Ghisa | 400 | 333 | 35 | 40 | 2x 6208 |
120 | Ghisa | 400 | 333 | 35 | 80 | Bronzina |
130 | Ghisa | 290 | 238 | 38 | 30 | 3206 |
140 | Ghisa | 290 | 238 | 38 | 50 | Bronzina |